Tenuta del Priore Bag in box 5l rosso
Peso | 5 kg |
---|
Prodotti correlati
Come abbinare il vino Cerasuolo d’Abruzzo Rosarubra:
Il vino rosato ha in generale la straordinaria caratteristica di poter essere abbinato con quasi tutti i cibi, e sicuramente può essere sorseggiato in qualsiasi circostanza. Servito ben fresco, con aperitivi, antipasti, cibi di mare, piatti vegetariani, carni bianche e rosse, formaggi freschi o di media stagionatura.
Immaginiamo delle tagliatelle ai frutti di mare, fiori di zucca fritti, lasagnette al ragù d’anatra, fagiano al forno o un tomino caprino all’erba cipollina.
ULISSE
Pecorino IGP
Denominazione: Terre di Chieti IGP
Vitigno: Pecorino
Il fascino della sua essenza minerale non ha eguali. Splendido per il rigore stilistico che si distingue per potenza e rotondità. Perfetto equilibrio tra acidità e freschezza. Particolare, unico, irripetibile. Il motivo della denominazione uguale al noto formaggio e’ incerto ma probabilmente e’ dovuto ai movimenti stagionali dei pastori che, al ritorno dalle zone di montagna in settembre, portavano le loro greggi a pascolare proprio sui vigneti dove il frutto era stato già raccolto
Francesco Musante x Rosarubra – Pecorino – Abruzzo DOC – 14%
Note sensoriali
Colore: Un giallo paglierino carico con suadenti riflessi dorati e un’ottima consistenza.
Olfatto: Una buona intensità olfattiva, tipica e territoriale, con profumi di frutta matura come pesca, nespole e albicocca, oltre a minerali ed erbacei, con riconoscimenti di erbe aromatiche miste tra cui timo e maggiorana.
Gusto: In bocca è secco, con un ottimo livello di freschezza e sapidità in buon equilibrio con un calore importante e una suadente morbidezza attenuatrice. Buona persistenza gustativa in sintonia con i sentori olfattivi, mostra una sensazione di leggero petillant, e un gradevole finale ammandorlato.
AMARANTA
Montepulciano d’Abruzzo DOP
Denominazione: Denominazione di Origine Protetta D.O.P
Vitigno: Montepulciano
Amaranta Montepulciano D’Abruzzo è la conferma dell’eccezionalità di un terroir come quello della zona di Crecchio. Questo vino nasce dalla passione dei fratelli Ulisse e dal loro legame con i vitigni storici abruzzesi, alle tradizioni dei luoghi in cui essi vengono coltivati e vinificati. Un vino di classe indiscutibile, è l’omaggio doveroso, d’amore e di rispetto, alla più grande uva rossa d’Abruzzo.